![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgWsX_dTKboV_P95XvgDOIqQ-cnElX7Ndhzk9nqEpsD56jGiyL95M9PzVJ0Ho0Ii-_5AqGKypuLs31jweWa1RedD82SIMrw44A9UmDcZ9w5B58yomzrXfNGKFjAh_hxE3Luya_lYA7k9hg3/s320/comunita-di-sant-egidio-20130423-garoua-03.jpg)
Per i prigionieri del braccio più sovraffollato: integrazione alimentare e distribuzione di materassi.
L'impegno della Comunita' di Sant'Egidio per l'umanizzazione delle carceri africane.
La vita in molte carceri africane è particolarmente dura: nelle celle non c’è aria, non c’è luce elettrica, spesso non c’è acqua. Il sapone è un genere di lusso che arriva solo due o tre volte l’anno. Non ci sono letti, nel migliore dei casi solo qualche stuoia. Talvolta si dorme per terra, nel fango, e non c’è spazio neanche per permettere a tutti di sdraiarsi contemporaneamente. Le condizioni igieniche sono precarie e le epidemie si diffondono facilmente, molti muoiono senza cure. Il cibo, già scarso in molti paesi africani, in carcere talvolta è assente e alcuni muoiono di stenti. Gran parte dei detenuti resta in attesa di giudizio per lungo tempo perché non è in grado di pagare l’avvocato che permetterà l’inizio del processo.
La Comunità di Sant'Egidio è presente nelle carceri di 15 paesi dell'Africa. Si tratta di una presenza capillare che riguarda sia grandi centri di detenzione, in alcuni dei quali ci sono anche i condannati a morte, sia piccole prigioni di distretti rurali. Questo servizio intende migliorare le condizioni di vita dei prigionieri e garantire e promuovere il rispetto dei diritti umani, come nutrirsi, lavarsi, curare l'igiene. Si organizzano inoltre corsi di alfabetizzazione e corsi professionali per favorire l'impiego e prevenire così la recidiva e il rientro in carcere.
http://www.santegidio.org/pageID/3/langID/it/itemID/6765/La_zuppa_di_Sant_Egidio_che_salva_la_vita_ai_detenuti.html
Nessun commento:
Posta un commento
I vostri commenti sono graditi. La redazione si riserva di moderare i commenti che non contribuiscono alla rispettosa discussione dei temi trattati