sabato 28 aprile 2018

Aiuto per Robert Butts, la sua esecuzione è prevista per il 3 maggio in Georgia

Robert Butts Jr
Continuiamo a chiedere aiuto per Robert Butts Jr.
Robert è un nostro amico di penna, la cui data di esecuzione è fissata per giovedì 3 maggio 2018, nel penitenziario dello Stato della Georgia. 
RINGRAZIAMO CHI HA INVIATO APPELLI ATTRAVERSO IL NOSTRO SITO, SONO PIU' DI 1150! 
MA DOBBIAMO INVIARNE TANTI DI PIU'
http://nodeathpenalty.santegidio.org

Ci scusiamo per il malfunzionamento, il sistema dell'invio non dava riscontro, anche se gli appelli partivano correttamente. 

Dalla lettera di Stefania Montanari, dal 2013 è sua amica di penna:

"Ho iniziato a scrivere a Robert nel 2012, avevo trovato il suo indirizzo su un sito americano con annunci di detenuti in cerca di amici di penna. Avevo letto che amava l'arte e gli avevo mandato una cartolina con la nascita di Venere comprata alla Galleria degli Uffizi e mi aveva colpito sia il fatto che conoscesse Botticelli sia che conoscesse gli Uffizi. Nelle nostre lettere abbiamo parlato molto di arte, ho ricevuto dei  suoi disegni. Ho poi saputo che nel 2009, con l'aiuto di amici e sostenitori, ha pubblicato un libro con i suoi disegni, A Portrait of My Journey: Memories from Death Row, io l'ho acquistato su Amazon, ed è incredibile come in questi anni sia migliorato. Ha cercato in ogni modo di migliorarsi e crearsi un'istruzione da autodidatta. Chi è condannato a morte non ha nessun aiuto per imparare, non vengono investiti soldi su persone condannate a morire. 
In questi anni, oltre che di arte, abbiamo parlato di tantissime cose, tanto che spesso quasi dimenticavo di scrivere ad una persona che ha passato metà della sua vita in una cella. Robert ha sempre cercato di studiare, leggere e tenersi informato su ciò che avveniva nel mondo.
A volte è quasi più lui a preoccuparsi per me di quanto io mi preoccupi per lui. Mi ha sempre scritto subito dopo i terremoti che ci sono stati in questi anni in Italia, mi ha messo in guardia dai pericoli mentre preparavo il mio cammino di Santiago, come un amico preoccupato per me.
E' veramente diventato un amico e adesso che si avvicina la data della sua esecuzione mi sento forse un po' egoista a pensare più al mio dolore che al suo, perché non si può immaginare quanto mi mancherà. Mi mancheranno le risate che ci siamo fatti in questi anni attraverso le nostre lettere. 
Lui si è lamentato poche volte, ma una cosa che lo fa infuriare è che sia la prigione a decidere quante paia di mutande lui possa acquistare! 

domenica 22 aprile 2018

Ucciso il più anziano condannato a morte, aveva 83 anni


Walter Leroy Moody aveva 83 anni
Walter Leroy Moody Jr. aveva 83 anni.  Era stato condannato a morte dallo Stato dell’Alabama quando ne aveva 54.Oggi era un uomo diverso. Era un anziano. 

Aveva 54 anni quando era stato condannato a morte per aver ucciso un giudice federale nel 1989 in un'ondata di azioni terroristiche nel sud degli Stati Uniti. 

Nonostante la Corte Suprema avesse rinviato temporaneamente l'esecuzione, alla fine si è svolta comunque dopo l'esame e la bocciatura del ricorso d'urgenza presentato dagli avvocati del detenuto. 

Solo poche righe sui giornali per dare la notizia della morte di questo vecchio, ucciso dallo Stato dell'Alabama a 83 anni, ne aveva 54 trent'anni fa all'epoca dei fatti ed è invecchiato nel braccio della morte. La sua storia non ha destato un grande interesse.

La morte di Walter Leroy Moody Jr. è  avvenuta alle 20:42 ora locale, dopo essere stato sottoposto ad una iniezione letale nella prigione di Atmore.

Vogliamo porre l'attenzione sulla sua vita e sulla sua morte perché ognuno ha diritto a morire con dignità. Walter è stato il più anziano detenuto messo a morte da quando le esecuzioni della pena capitale sono riprese negli anni '70. Vogliamo chiederci insieme a voi che cosa vuol dire essere anziani in carcere, avere più di 80 anni e aspettare l'esecuzione. Quanto tempo è passato, quanto con il tempo cambiano le persone, quante speranze e rassegnazioni, cosa c'era nel cuore di Walter oggi?  

  

giovedì 12 aprile 2018

Insieme agli ex condannati per dire che la pena di morte non è giustizia

Ad Abidjan in Congresso per dire che l'Africa sarà il prossimo continente abolizionista

"Vi imploro tutti ad alzarci e dire no alla pena di morte" ha detto l'ugandese Susan Kigula, che ha trascorso 15 anni nel braccio della morte nel suo paese, accusata di aver ucciso il marito, anche se ha sempre reclamato la sua innocenza.

Insieme a lei gli ex detenuti testimoni hanno alzato il loro grido per chiedere la fine della pena di morte in Africa, con la speranza che sia il "prossimo continente abolizionista". Rilasciata nel 2016, questa donna madre di due figli, ha conseguito durante la detenzione di una laurea in legge presso l'Università di Londra, e non ha smesso di lottare contro la pena di morte in Uganda.

Un altro testimone Pete Ouko, rilasciato nel 2016 dopo 18 anni nel braccio della morte in Kenya per un omicidio che ha sempre negato, ha parlato delle cause sociali della criminalità. È diventato avvocato durante la detenzione, una volta libero ha fondato un'associazione per aiutare i giovani a non cadere nella delinquenza e per aiutare chi esce dal carcere a reinserirsi nella società. Durante il Congresso ha dichiarato:  "Vedo un graduale cambiamento nell'atteggiamento della gente, i Keniani  non vogliono più la pena di morte e credo sia così in tutta Africa orientale ".

Dei 55 paesi del continente africano, 19 hanno già abolito la pena di morte, e 24 più la pratica, anche se è ancora in vigore, secondo i dati dell'associazione Insieme contro la pena di morte (EPCM) , che ha organizzato un congresso su questo tema lunedì e martedì nella capitale economica ivoriana.

Tuttavia, 12 paesi africani praticano ancora la pena capitale, 855 condanne sono state emesse a 68 persone giustiziate nel 2016 in Africa, secondo i dati di EPCM (Botswana, Egitto, Etiopia, Guinea Equatoriale, Libia, Nigeria, Uganda, Somalia, Sudan , Sud Sudan, Ciad, Zimbabwe).

"Con la pena di morte, le persone non cercano giustizia, ma vendetta, non è possibile applicare la pena di morte!", ha detto Kajeem, una artista reggae ivoriano denunciando le indagini superficiali praticate nei paesi africani.

"La pena di morte è discriminatoria, colpisce soprattutto i poveri, che non possono permettersi di difendersi", ha detto Chenuil-Hazan. Produce "discriminazione sociale", prima ancora di quella razziale, come negli Stati Uniti, dove i neri sono condannati più dei bianchi.

"La pena di morte è anche uno strumento per sbarazzarsi degli oppositori politici in molti regimi", continua. In effetti "la questione della pena di morte è la porta di accesso a tutte le questioni dei diritti umani".

lunedì 9 aprile 2018

Il Congresso Regionale degli abolizionisti in Costa d'Avorio

Organizzazioni Internazionali Abolizioniste in Congresso ad Abidjan tra il 9 e 10 aprile per fare il punto sulla battaglia contro la Pena di Morte.   

E' il terzo congresso regionale e questa volta si tiene in un paese africano. Più di 300 i partecipanti per assistere a questi giorni di dibattito, alle cerimonie di apertura e chiusura e a una serata festiva e culturale. L'organizzazione è curata dall'Associazione ECPM.
Firmin Andy Kacou di Sant'Egidio

La sessione plenaria del 10 Aprile sarà presieduta da Annemarie Pieters, ed è intitolata: “Death penalty, poverty and prison conditions: from a World day to another” non è infatti possibile, soprattutto in Africa, non considerare la terribile condizione delle carceri, dove talvolta si muore anche per una sentenza di morte non pronunciata. 
https://www.santegidio.org

Alla tavola rotonda del pomeriggio dal titolo “Death penalty, a political tool?” parlerà Firmin Kacou Randos, co-organizzatore della campagna mondiale "Città per la vita, contro la pena di morte" della Comunità di Sant’Egidio di Abidjan.  
L'intervento di Firmin Andy Kacou Randos  http://nodeathpenalty.santegidio.org/

Le due giornate di Abidjan intendono sostenere il processo abolizionista nel grande continente africano. Sono oggi 10 i paesi mantenitori e che eseguono, molti sono abolizionisti di fatto, altri in questi anni sono passati all'abolizione de jure.  La Comunità di Sant'Egidio segue da molti anni questa evoluzione, anche grazie ai congressi mondiali per i ministri della giustizia tenutisi a Roma fin dal 2007 dal titolo "No Justice Without Life"che hanno aiutato a crescere la riflessione e la scelta verso leggi più umane.
 http://www.marcoimpagliazzo.it/tag

Annemarie Pieters la vice-presidente di WCADP al centro nella foto

Come ha detto Papa Francesco "la condanna alla pena di morte è una misura disumana che umilia, in qualsiasi modo venga perseguita, la dignità personale. È in sé stessa contraria al Vangelo perché viene deciso volontariamente di sopprimere una vita umana che è sempre sacra agli occhi del Creatore. E' perciò sempre necessario ribadire che, per quanto grave possa essere stato il reato commesso, la pena di morte è inammissibile perché attenta all'inviolabilità e dignità della persona". 

Il programma del Congresso Regionale di Abidjan è disponibile su http://www.worldcoalition.org

Il Rapporto di Harm Reduction International sulle condanne a morte

L'Harm Reduction International ha pubblicato il rapporto 2017 che monitora e analizza la situazione della pena di morte legata a violazioni delle leggi sulle droghe in tutto il mondo. 

Da quando è stato lanciato nel 2007, il rapporto di Harm Reduction International costituisce la principale fonte di informazioni globali per una riflessione sulla questione della pena di morte per reati di droga.

Tra le principali notizie nella panoramica globale 2017 il rapporto evidenzia che nel 2017 sono stati 280 i giustiziati per reati connessi alla droga, in diminuzione rispetto al 2015 (718).  Da considerare però che dalle statistiche è esclusa la Cina, per la quale non vi sono dati affidabili. 
Tra i paesi considerati l’Iran è stato di gran lunga il principale esecutore al mondo per i reati contro la droga, con almeno 1.176 esecuzioni effettuate da gennaio 2015. Ciò equivale a quasi il 90% di tutte le esecuzioni di droga conosciute durante quel periodo (1320). Occorrerebbe aggiungere anche le esecuzioni extragiudiziali di Duterte.
Almeno 33 paesi e territori prevedono la pena di morte per reati di droga. Altri nove paesi hanno ancora la pena di morte per reati di droga come sanzione obbligatoria, sebbene tre di questi (Brunei Darussalam, Laos e Myanmar) siano abolizionisti de facto. La Malesia ha rimosso la condanna obbligatoria per reati di droga a novembre 2017.

Il rapporto rivela sviluppi sia positivi che negativi. Da un lato, a livello nazionale, le esecuzioni per reati di droga sono in costante calo dal 2015 negli Stati che applicano frequentemente la pena capitale e importanti cambiamenti legali e politici si sono verificati in diversi paesi, tra cui Iran, Tailandia e Malesia. A livello internazionale, anche il sostegno politico per l’abolizione della pena di morte per reati di droga sta guadagnando un notevole slancio. 

La sessione speciale dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sulle droghe del 2016 non è riuscita a raggiungere un consenso sulla pena di morte per i reati di droga, ma 73 paesi hanno espresso un forte sostegno per l’abolizione, dimostrando che la questione è saldamente al centro dell’attenzione della comunità globale.

D’altra parte, questi segnali di progresso sono messi in ombra dall’ondata di esecuzioni extragiudiziali di persone accusate di usare o vendere droga nelle Filippine. I preoccupanti segnali che l’Indonesia stia adottando un’analoga risposta violenta e il sostegno esplicito alla “guerra alla droga” del presidente Duterte espressa da altri paesi della regione e non solo, sollevano serie preoccupazioni sul fatto che stiamo assistendo a una nuova tendenza che potrebbe normalizzare l’uccisione di persone per fatti di droga e annullare anni di progressi costanti.

domenica 8 aprile 2018

Camerun. L'arcivescovo Mbarga porta la cultura della vita ai prigionieri

Fuori dalle porte della prigione di massima sicurezza del Kondengui, nella capitale del Camerun, Yaoundé, la gente comune la sera prima di Pasqua poteva essere trovata a bere e ballare nei bar. Ma all'interno della prigione, l'arcivescovo di Yaoundé, Jean Mbarga, era in visita presso i detenuti, alcuni dei quali erano ex funzionari governativi che ora stanno scontando la pena per corruzione.


"Anche dopo la morte, Gesù Cristo è in grado di tirarti fuori dalla tomba", ha detto l'arcivescovo ai detenuti, tra cui l'ex primo ministro Ephraim Inoni; ex-Segretario generale alla Presidenza, Jean-Marie Atangana Mebara; e l'ex  ministro delle risorse idriche e dell'energia, Basile Atangana Kouna.

"Dopo il carcere, ti farà uscire da questo posto", ha detto Mbarga. "Il Signore che l'ha fatto per te ieri e oggi lo farà sicuramente per te domani."

L'arcivescovo ha continuato a sottolineare la necessità per i funzionari pubblici di migliorare il bene comune.

"Le nostre città e città sono afflitte da un aumento del consumo di droga che uccide i nostri giovani e da una violenza di prossimità, che è segno di una nascente cultura della morte in Camerun", ha detto l'arcivescovo.

"La risurrezione di Cristo invita tutti noi - in particolare i giovani - a ricostruire la cultura della vita", ha detto Mbarga. Costruire una cultura della vita, ha spiegato, significa valorizzare il bene comune.

La visita dell'arcivescovo ha fatto eco alle visite del giovedì santo di Papa Francesco, che quest'anno è andato al carcere di Regina Coeli di Roma. Nel 2017, Francesco ha visitato la prigione di Paliano fuori dalla capitale italiana. Durante la visita al carcere di Regina Coeli, il Papa ha chiesto ai capi delle nazioni di mettersi servizio, se così fosse quante guerre si potrebbero risparmiare e ha ripetuto la sua opposizione alla pena di morte

L'arcivescovo ha poi osservato che, certo le persone che infrangono la legge devono essere prese giudicate e condannate per i loro crimini, ma ha detto, fare del carcere un'esperienza punitiva è una violazione dei diritti dei prigionieri.
Ha quindi invitato le istituzioni a migliorare le condizioni carcerarie, e ha parlato del sovraffollamento, diventato ormai normale nelle carceri del Camerun e ha aggiunto: "Hanno il diritto di essere trattati con dignità". Secondo le cifre del ministero della Giustizia del Camerun, la prigione di Kondengui, costruita per 750 reclusi, ora contiene più di 4.000 persone.

Amnesty International nel 2011 ha pubblicato un rapporto in cui affermava che a Kondengui, le condizioni a Kondengui erano inaccettabili, "con i detenuti che soffrivano di sovraffollamento, scarsa igiene e cibo inadeguato".  In tutto il paese, ci sono già oltre 30.000 persone detenute nelle 78 prigioni del paese, originariamente costruite per ospitare 17.000 detenuti, secondo il ministro della Giustizia del paese, Laurent Esso.

La maggior parte dei detenuti non sono nemmeno stati condannati e sono ancora in attesa di processo, secondo la Commissione dei diritti umani e delle libertà del Camerun.  

"Trovi tanti giovani uomini che languiscono in prigione - giovani uomini e donne che dovrebbero aiutare a far crescere l'economia. E sono torturati. Una prigione dovrebbe essere un luogo per la riforma e non un luogo di tortura ", ha detto a Crux Chemuta Divine Banda, presidente della commissione.


Tuttavia, per l'arcivescovo, una vera conversione dell'individuo aiuterà i detenuti a trovare una pace interiore e "quando usciranno, saranno persone migliori nella società".  Sullo sfondo dei crescenti attacchi, in particolare nelle regioni di lingua inglese del Camerun, Mbarga ha motivato la pace in Camerun. Tale pace, egli disse, giungerà attraverso il rispetto delle istituzioni statali, ma soprattutto, attraverso l'adesione al Signore Gesù Cristo risorto.

"La pace di Cristo risorto è più del silenzio delle armi", ha detto l'arcivescovo.

domenica 1 aprile 2018

Papa Francesco: la pena di morte non è né umana né cristiana

Commozione e speranza rinascono nel giovedì santo dal carcere di Regina Coeli, dove nel pomeriggio di Giovedì Santo, 29 marzo, il Papa ha celebrato la messa in Cena domini lavando i piedi a dodici detenuti di differenti nazionalità e fede religiosa: tra loro, otto cattolici, due musulmani, un ortodosso e un buddista.  

Durante il rito liturgico presieduto nella rotonda del penitenziario il Papa Francesco ha pronunciato un’omelia a braccio, ricordando che «chi comanda deve servire» e «se tanti re, imperatori, capi di Stato avessero capito questo insegnamento di Gesù e invece di comandare, di essere crudeli, di uccidere la gente avessero fatto questo — ha esclamato — quante guerre non sarebbero state fatte!». 
L’opera in bronzo dello scultore Fiorenzo Bacci
raffigura Gesù chinato tra le spine per salvare
la pecorella smarrita 
Il Papa ha ribadito che «Gesù viene a servirci. Gesù rischia su ognuno di noi. Sappiate questo: Gesù si chiama Gesù, non si chiama Ponzio Pilato. Gesù non sa lavarsi le mani: soltanto sa rischiare! Guardate questa immagine tanto bella - ha detto riferendosi alla scultura in bronzo che ha voluto regalare ai detenuti - qui Gesù chinato tra le spine, rischiando di ferirsi per prendere la pecorella smarrita". E, ha aggiunto, «il segnale che Gesù ci serve oggi qui, al carcere di Regina Coeli, è che ha voluto scegliere dodici di voi, come i dodici apostoli, per lavare i piedi». Il Signore, ha proseguito, «rischia su ognuno di noi. 


Al termine della messa, incontrando i detenuti, gli agenti, il personale e i volontari che lavorano nel carcere, Francesco ha invitato a «rinnovare sempre lo sguardo» e a non perdere la speranza. «Non si può concepire una casa circondariale come questa — ha detto — senza speranza. Qui, gli ospiti sono per imparare o fare crescere il “seminare speranza”: non c’è alcuna pena giusta senza che sia aperta alla speranza». Per questo, ha incalzato, «non è né umana né cristiana la pena di morte. Ogni pena deve essere aperta alla speranza, al reinserimento».

L’opera, in bronzo, dello scultore Fiorenzo Bacci, di Porcia (Pordenone), realizzata in occasione del suo 50.mo di matrimonio, era stata donata al Santo Padre all’Udienza Generale del 12 novembre 2016 (nella foto). Papa Francesco ne ha fatto dono al carcere di Regina Coeli