Potrebbero essere 7.164 vite risparmiate!
Misna, 12 settembre 2014
PAKISTAN
DOPO SEI ANNI DI MORATORIA,TORNA L’ESECUZIONE CAPITALE

La Commissione per i diritti umani del Pakistan (Hrcp) ha espresso grave preoccupazione per l’impiccagione prevista del condannato nel carcere Adiala nonostante la moratoria informale sulle esecuzioni e ha invitato il governo ad annullare l’impiccagione e ad annunciare una moratoria formale sulle esecuzioni. “Vogliamo ricordare al governo che le ragioni che hanno causato la moratoria delle esecuzioni dal 2008 non sono cambiate. Queste includono le ben documentate carenze delle leggi, le lacune nell’amministrazione della giustizia e nei metodi di indagine e la corruzione cronica. In considerazione di questi fattori, la pena capitale permette una elevata probabilità di errori giudiziari che è totalmente inaccettabile in una società civile, in particolare perché la punizione è irreversibile” ha detto la commissione Hrcp in un comunicato.
Nonostante la moratoria informale delle esecuzioni, la pena capitale rimane negli statuti del Pakistan per 28 reati e i tribunali continuano ad aggiudicare condanne a morte. La Hrcp ha inoltre esortato il governo a firmare il protocollo opzionale al Patto internazionale sui diritti civili e politici, finalizzato all’abolizione della pena di morte.
Anche la Commissione Internazionale dei Giuristi (Icj) ha chiesto oggi con urgenza al governo pakistano di fermare l’imminente esecuzione di Shoaib Sarwar. “Rompere la moratoria sulla pena di morte sarà un grande passo indietro per il Pakistan, mettendo in discussione l’impegno del governo del primo ministro Nawaz Sharif nei confronti dei propri obblighi riguardanti i diritti umani” ha dichiarato Sam Zarifi, direttore regionale della Corte internazionale di giustizia per l’Asia e il Pacifico.
La ripresa della pena di morte in Pakistan è in opposizione al movimento globale e regionale verso l’abolizione della pena di morte. Attualmente, 150 paesi in tutto il mondo, tra cui 30 Stati della regione Asia-Pacifico, compreso il Nepal e lo Sri Lanka, hanno abolito la pena di morte per legge o nella pratica. “Riprendere le esecuzioni è tanto più allarmante dato che oltre 8.000 persone sono attualmente nel braccio della morte in Pakistan”, ha aggiunto Zarifi. La Corte internazionale di giustizia si oppone alla pena capitale in tutti i casi, senza eccezione. La pena di morte costituisce una violazione del diritto alla vita e il diritto a non essere sottoposti a punizioni crudeli, inumani o degradanti.
[PL]
Nessun commento:
Posta un commento
I vostri commenti sono graditi. La redazione si riserva di moderare i commenti che non contribuiscono alla rispettosa discussione dei temi trattati